Scrivendo... Si impara!

Iniziativa didattica nell'ambito dell'iniziativa F@mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
A cura dell’Associazione Arx
Il Museo propone un laboratorio didattico di scrittura cuneiforme e geroglifica, ispirato ai pezzi esposti, che coinvolgerà, come in un gioco di squadra, piccoli e grandi, abbattendo tutte le barriere legate all'età e ai tradizionali ruoli ricoperti. Dopo una breve visita alla Sezione Antica del Museo Barracco (Sala Egizia e Sala Sumera-Babilonese-Assira), i ragazzi e i loro genitori, con l’aiuto di un’apposita scheda e sotto la guida di un archeologo, individueranno alcuni reperti egizi e sumeri con iscrizioni, utili alla comprensione di diversi aspetti delle relative società (classi sociali, trattamento dei defunti, religione, economia, commercio etc.).
L’archeologo aiuterà i ragazzi a “decifrare” le antiche scritture, permettendo loro di “leggere” autonomamente un documento antico.
Finita la visita il gruppo verrà accompagnato al 2° piano dove, lungo il corridoio di collegamento tra la Sezione Romana e quella medievale, è allestito lo spazio laboratorio. Qui verrà trattato il tema dell’origine della scrittura, e i ragazzi potranno eseguire la trasformazione da pittogrammi a caratteri simbolici delle tavolette babilonesi, per proseguire con l’analisi dell’alfabeto egizio e la storia della Stele di Rosetta e di Champollion. Il laboratorio si conclude con la scrittura dei propri nomi, utilizzando i geroglifici, e con una serie di operazioni aritmetiche, eseguite alla lavagna, utilizzando i numeri egizi.
La scheda didattica resterà ai piccoli partecipanti.
Bibliografia: guida del Museo e bibliografia di riferimento
Informazioni
Domenica 8 ottobre 2017 ore 11.00 (durata 120' circa)
max 20 partecipanti
Iniziativa e ingresso gratuiti
max 20 partecipanti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Presso la biglietteria del Museo
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Attività correlate
240868
