aMICi - Ninive. Storie di pietra da un’antica capitale

Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Citata nei testi biblici e nelle fonti classiche, Ninive ha assunto nei secoli dei contorni quasi leggen-dari. Nel corso dei secoli ha acquisito prestigio culturale e rilevanza politica, fino a diventare una delle grandi capitali d’Assiria. Fu infatti sede principale del potere politico nel periodo di massima espansione dell’Impero Assiro, tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C., e nella sua fase di decaden-za. In quanto tale, è una delle più rilevanti fonti di testimonianze degli eventi storici e del clima po-litico e culturale dell’Asia Occidentale antica del primo millennio a.C.
Le grandi lastre di pietra lavorate a bassorilievo che rivestivano alcuni palazzi di Ninive offrono del clima storico e culturale del tempo un punto di vista particolarmente ricco e complesso. La visita ha per oggetto alcuni frammenti di rilievi particolarmente espressivi del tempo di Sennacherib ed Assurbanipal custoditi presso il Museo Barracco.
Informazioni
Giovedì 5 maggio 2022, ore 15.00
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 15 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1009619
