aMICi - I cippi sepolcrali chiusini

Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
Tra i monumenti funerari risalenti alla Civiltà etrusca figura il cosiddetto “cippo sepolcrale chiusino”, dal luogo di origine, la ricca città di Chiusi nell’Etruria settentrionale interna. Non altrettanto noti, forse, quanto tumuli o tombe a camera con le loro celeberrime pitture parietali, questa classe monumentale è però diffusa e particolarmente significativa.
Essa, infatti, documenta una tipica produzione urbana chiusina e la sua fiorente scuola di scalpellini, nel momento di massimo splendore della città; ma non manca, nel contempo, con le varie e ricche scene a basso rilievo, che campeggiano a decorazione delle facce esterne, di lasciarci ammirare un importante capitolo di raffinatissima arte etrusca, alla luce della tradizione artistica greca e dei suoi influssi.
Informazioni
Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 14.45
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 15 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1009619
