Donne deportate

Donne deportate
Type: 
Sculpture
An: 
Impero neo-assiro, regno di Assurbanipal (668-627 a.C.)
Matière et technique: 
Calcare alabastrino
Origine: 
Dalla Mesopotamia settentrionale, Ninive (Kuyunjik), Palazzo Nord
Inventaire: 
Inv. MB 48

Dal confronto con i disegni originali dell’800 è possibile attribuire questo frammento alla serie di rilievi, relativi alle deportazioni di massa da una città della Babilonia, collocati nella Corte J del Palazzo Nord di Ninive di cui doveva far parte anche il rilievo inv. MB 56.
 La pratica della deportazione, impiegata dai sovrani assiri costantemente e su vasta scala, aveva il duplice scopo di ripopolare le campagne e le città assire, svuotatesi a seguito dell’impiego della popolazione nelle numerose campagne militari, e di stroncare le identità nazionali e culturali dei popoli conquistati. Tale scopo avevano sopratutto le deportazioni incrociate da provincia a provincia.

Opere del percorso

  • Chiodo di fondazione con divinita’ maschile inginocchiata
    Chiodo di fondazione con divinita’ maschile inginocchiata
  • Chiodo di fondazione: sovrano che regge un cesto sul capo
    Chiodo di fondazione: sovrano che regge un cesto sul capo
  • Tavolette con scrittura cuneiforme
    Tavolette con scrittura cuneiforme
  • Figurine stanti o distese su un fianco
    Figurine stanti o distese su un fianco
  • Genio alato inginocchiato
    Genio alato inginocchiato
  • Cavalieri e soldata armati di fionda
    Cavalieri e soldati armati di fionda
  • Soldati e cavalli in alta bardatura
  • Arcieri assiri che scoccano frecce
  • Donne deportate
    Donne deportate
  • La preda della caccia
    La preda della caccia

La salle

ART ÉGYPTIEN
Les sarcophages