La Casa romana nei sotterranei del Museo Barracco
![I resti archeologici romano-imperiali nei sotterranei del Museo Barracco I resti archeologici romano-imperiali nei sotterranei del Museo Barracco](https://museobarracco.it/sites/default/files/f_didattica/immagine%20barracco.jpg)
Visita guidata nell'ambito di Pasqua nei Musei 2023
Solo pochi gradini dal piano stradale moderno ci condurranno indietro nel tempo, fino all’epoca della Roma imperiale: alla scoperta di un grande edificio colonnato, nell’antico Campo Marzio. Nei sotterranei del Museo si conservano i monumentali resti di un edificio di epoca romano-imperiale, rimasto sepolto per quasi 2000 anni e scoperto casualmente alla fine dell’800, in occasione dell’apertura di Corso Vittorio. Avremo dunque modo di osservare da vicino una tipologia architettonica tipica del mondo greco-romano, un peristilio che corre tutt’intorno a un’area scoperta centrale. Con esso, le tecniche, gli usi e i materiali di costruzione, natura, caratteristiche, funzioni dell’edificio, i quesiti che esso pone. Il tutto, naturalmente, inserito nella grande storia e vicenda urbanistica della Roma imperiale.
Visite guidate a cura di Anna Maria Rossetti.
Informazioni
Sabato 8 aprile 2023
Ore 11.15; 11.35; 11.55; 12.15
Ingresso e visita gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00). Massimo 15 partecipanti.
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione
Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura
1012575
![Pasqua nei Musei 2023 Pasqua nei Musei 2023](https://museobarracco.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_11.jpg)