Rituali di fondazione nell’Antico Oriente
![Il chiodo di fondazione MB 44 di Shulgi e un rilievo di Ramses II (raffigurato nell’atto di preparare un mattone) sullo sfondo di un’ipotesi ricostruttiva dell’aspetto originario del Tempio Ovale di Khafajah (Iraq) Il chiodo di fondazione MB 44 di Shulgi e un rilievo di Ramses II (raffigurato nell’atto di preparare un mattone) sullo sfondo di un’ipotesi ricostruttiva dell’aspetto originario del Tempio Ovale di Khafajah (Iraq)](https://museobarracco.it/sites/default/files/f_didattica/ADL_Locandina_18_5_2024_1050_0.jpg)
Un percorso tra i rituali di fondazione edilizia antichi, a partire da alcune testimonianze materiali conservate nel Museo Barracco.
Come nella modernità e nella contemporaneità, anche in antico la fondazione di un edificio, in particolare se destinato a svolgere funzioni pubbliche, comporta lo svolgimento di cerimonie e rituali solenni. Due chiodi di fondazione in bronzo conservati presso il Museo Barracco costituiscono testimonianze preziose di alcuni tipi di rituali di fondazione mesopotamici della fine del terzo millennio a.C. A partire da questi manufatti, la visita affronta il tema della fondazione di templi e palazzi nell’antichità preclassica.
Attività a cura di Alessandro Di Ludovico
Informazioni
Sabato 18 maggio 2024
ore 11.00
attività e ingresso gratuiti per tutti
Prenotazione obbligatoria allo 060608. Massimo 25 partecipanti. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura