Cippo funerario
![Cippo funerario Cippo funerario](https://museobarracco.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_scultura_antica_giovanni_barracco/percorsi/percorsi_per_sale/piano_primo/sala_iii_arte_etrusca_arte_fenicia/cippo_funerario/310271-4-ita-IT/cippo_funerario.jpg)
Tipologia :
Monumento e arredo funerario
Anno:
Inizio del V sec. a.C.
Materia e tecnica:
Pietra fetida
Provenienza:
Da Chiusi, Toscana, ex collezione Scalambrini
Inventario:
Inv. MB 201
Il cippo, proveniente da Chiusi, è formato da tre elementi sovrapposti: un basamento, una parte centrale cava per contenere le ceneri del defunto e un coronamento di chiusura a dado sormontato da un elemento a forma di pigna. La parte centrale e quella superiore sono decorate con scene di compianto funebre in onore della defunta lavorate a rilievo bassissimo. Gli elementi del cippo, che conservano ancora pallide tracce dell’originaria policromia, si possono datare all’inizio del V secolo a.C.
Opere della sala
La sala
Sono conservati in questa sala alcuni esemplari di arte etrusca e fenicia che arricchiscono il quadro didascalico elaborato da Giovanni Barracco per la formazione della sua raccolta sulle antiche civiltà fiorite intorno al bacino del Mediterraneo.