Accessibilità
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali mira a garantire l’accesso al proprio patrimonio storico-artistico da parte del più ampio pubblico possibile. La gran parte dei Musei in Comune è accessibile a tutti.
Sebbene il carattere storico degli edifici impedisca, in taluni casi, la rimozione totale delle barriere architettoniche, in molti musei si è comunque provveduto all’inserimento di ascensori, servoscala e servizi adeguati ai visitatori con difficoltà motorie.
I nostri musei offrono un’ampia gamma di strumenti e di programmi espressamente destinati ad adulti e ragazzi con disabilità.
VISITATORI CON DISABILITÀ MOTORIE
Accesso
L'accesso è consentito solo al piano terra, dove è predisposta una postazione multimediale che consente la visita virtuale del museo. Ingresso da Vicolo dell'Aquila (suonare il campanello).
VISITATORI CON DISABILITÀ VISIVE
Guida in codice Braille
E’ disponibile su richiesta, per consultazione, una guida del Museo in Braille in italiano ed in inglese.
Audioguide
Possono essere noleggiate in biglietteria.
Percorso attrezzato
Il pubblico non vedente può conoscere il museo attraverso una planimetria in Braille. Nel percorso museale sono inoltre presenti alcune didascalie in Braille.
Per conoscere gli appuntamenti della didattica dedicata, consultare i Progetti accessibili
LIS
Video LIS del Museo Barracco
La prestigiosa collezione di sculture antiche donata da Giovanni Barracco nel 1904 al Comune, ritenuta una delle più belle raccolte museali del panorama romano, grazie ai recenti lavori e a seguito della riapertura del Museo è a disposizione del grande pubblico.