Figurine stanti o distese su un fianco
![Figurine stanti o distese su un fianco Figurine stanti o distese su un fianco](https://museobarracco.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_scultura_antica_giovanni_barracco/percorsi/percorsi_per_sale/piano_primo/sala_ii_arte_egizia_e_mesopotamica/figurine_stanti_o_distese_su_un_fianco/307504-4-ita-IT/figurine_stanti_o_distese_su_un_fianco.jpg)
Tipologia :
Scultura
Anno:
Epoca partica, I-II sec. d.C.
Materia e tecnica:
Alabastro
Provenienza:
Dalla Mesopotamia meridionale
Inventario:
Inv. MB 258, 259, 300, 311, 312, 321, 400
Le figurine in alabastro riproducono solitamente immagini femminili stanti nude, semidrappeggiate o vestite distese su un fianco, figure sedute sia maschili che femminili e musici. Nelle figure femminili si può forse riconoscere Afrodite/Anahita oppure personaggi partecipanti ad un banchetto funerario o a un rito religioso. Le figurine sono, inoltre, spesso caratterizzate da policromia e dalla presenza di due fori all’altezza degli avambracci per l’inserimento di braccia mobili.